Associazione dei Periti Industriali della Provincia di Livorno

L’Associazione ha carattere volontario e non ha scopo di lucro.

L’Associazione ha lo scopo di promuovere attività di carattere culturale, ricreativo e sportivo al fine di:

  • Valorizzare la categoria dei Periti Industriali quale elemento indispensabile alla vita economica e sociale della nazione;
  • Sostenere gli interessi morali e materiali del Perito Industriale in tutti i campi delle sue molteplici attività, coordinandosi con il Collegio provinciale dei Periti Industriali della provincia di Livorno;
  • Promuovere e favorire la crescita tecnica e culturale degli associati, attraverso tutte le istituzioni e/o forme da organizzare, sollecitare e ricercare;
  • Istituire, promuovere e mantenere contatti con le Associazioni italiane e/o estere affini;
  • Adoperarsi affinché l’Associazione sia rappresentata in tutti gli enti, commissioni Centri Circoli Consorzi ed organismi utili ed interessanti la categoria dei Periti Industriali nelle sue varie specializzazioni.

Al centro dell’attività dell’associazione si pongono lo studio, la ricerca, il dibattito, le iniziative editoriali, la formazione e l’aggiornamento culturale.

I soci potranno anche fruire di attività ricreative e di servizi organizzati per favorire la maggiore conoscenza ed integrazione sociale.

L’associazione si propone inoltre come struttura di servizi per Associazioni, Collegi professionali, categorie e centri che perseguono finalità che coincidono anche parzialmente con gli scopi della stessa Associazione.

A titolo esemplificativo e non tassativo l’associazione svolgerà le seguenti attività:

  • Attività culturale: tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre scientifiche, inchieste, seminari, istituzione di biblioteche, proiezioni di film e documentari culturali o comunque d’interesse per i soci.
  • Iniziative ricreative: viaggi di gruppo sia in Italia che all’estero a scopo di aggiornamento professionale e/o colturale; pranzi sociali.
  • Attività associativa: incontri, manifestazioni fra soci anche in occasione di festività, ricorrenze od altro.
  • Attività di formazione: corsi di perfezionamento in particolare nelle scienze tecnologiche; costituzione di comitati o gruppi di studio e ricerca.
  • Attività sportive: promozione di attività sportive e creazione di gruppi sportivi nei settori più congeniali all’Associazione.

L’Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale e ricreativa lecita ed aderente agli scopi del sodalizio.

  • Attività editoriale: pubblicazione di una rivista - notiziario, pubblicazione di atti di convegni, di seminari e degli studi e ricerche.




Statuto

Biblioteca







Questa pagina viene da
APIL
http://localhost/periti8

L'indirizzo Web di questa pagine è:
http://localhost/periti8/modules.php?name=ContentPlus&pa=showpage&pid=8